Un approccio su misura
Strumenti pratici e riflessione condivisa
Mettiamo al centro la ricerca personale: esercizi, analisi di testi, proposte creative. Ogni fase è pensata per sostenere chi scrive nel riconoscere limiti e potenzialità, stimolando il confronto tra pari. Il percorso mira a radicare fiducia nel proprio stile.
Il nostro gruppo di lavoro
Esperti nell’assistenza a chi desidera crescere nella scrittura personale.
Elena Bianchi
Coordinatrice attività
Competenze
Guida e supporto nei percorsi personalizzati. Focalizzata sull’ascolto e sull’individuazione dei talenti comunicativi.
Davide Neri
Referente community
Competenze
Gestisce dinamiche di gruppo favorendo un ambiente costruttivo e rispettoso. Attento al benessere dei partecipanti.
Sara Conte
Curatrice contenuti
Competenze
Crea suggerimenti mirati alla crescita stilistica. Organizza esercizi e attività creative per stimolare idee fresche.
Giorgio Riva
Consulente progetti
Competenze
Offre consulenze per sviluppare progetti narrativi complessi. Punto di riferimento per chi cerca strategie personalizzate.
Metodo e percorso creativo
Ogni tappa consolida l’unicità dello stile personale, con esercizi, feedback e confronto continuo tra i partecipanti.
Colloquio iniziale personalizzato
Analisi delle aspettative, motivazioni e punti di forza di chi scrive.
Durante il colloquio iniziale, si crea un ambiente aperto all’ascolto e al dialogo. Vengono raccolte le esperienze pregresse, le aspirazioni e le eventuali difficoltà riscontrate nella scrittura. Questo confronto permette di impostare obiettivi realistici e adattati a ciascun partecipante, definendo un piano personalizzato. Il colloquio include una breve valutazione dei testi già prodotti (se disponibili) e l’individuazione dei temi principali d’interesse. È prevista la possibilità di ripetere questa fase durante il percorso per aggiornare strategie, obiettivi e approfondire nuove aree di crescita.
Esercizi guidati e confronti
Sperimentazione pratica attraverso proposte creative, scrittura libera ed esercitazioni mirate.
Gli esercizi guidati sono strutturati per stimolare la creatività senza giudizio, favorendo lo sviluppo della voce individuale di ciascun autore. Ogni esercitazione viene alternata a momenti di condivisione, dove è possibile ricevere feedback e confrontarsi sulle percezioni del proprio stile. L’obiettivo è rendere la pratica costante e al tempo stesso fonte di ispirazione reciproca. Uno spazio dedicato è riservato all’elaborazione di nuove idee, con particolare attenzione ai temi più sentiti dai partecipanti e al superamento dei blocchi creativi eventualmente emersi.
Analisi testi e feedback costruttivo
Valutazione attenta e confronto sulle strategie narrative e stilistiche adottate.
Gli incontri dedicati all’analisi dei testi consentono di sperimentare soluzioni narrative divergenti e nuovi registri espressivi. I feedback sono volti a rafforzare le capacità tecniche, puntando sulla valorizzazione degli aspetti originali di ciascun elaborato. Nella discussione collettiva vengono affrontate dubbi, eventuali limiti e opportunità di crescita, sempre con approccio costruttivo e rispettoso. La metodologia valorizza la sincerità e la crescita graduale, con suggerimenti personalizzati mirati al superamento delle sfide più frequenti in ambito creativo.
Percorso finale e confronto
Sintesi del percorso, bilancio delle competenze sviluppate e confronto sugli obiettivi.
L’ultima fase comprende una riflessione approfondita sui progressi realizzati, evidenziando successi, aree ancora da esplorare e suggerimenti per proseguire autonomamente. Il confronto finale è uno spazio di condivisione aperta, utile per fissare nuove mete, scoprire nuove opportunità e mantenersi motivati dopo il percorso guidato. Il supporto continua attraverso strumenti di approfondimento disponibili sulla piattaforma e possibilità di collaborazioni tra partecipanti.
Scrivere con ombreviont: differenze
Approccio personalizzato rispetto ai percorsi più tradizionali.